I roditori sono l’infestante urbano numero uno, quindi sembra più che appropriato che il primo ospite di Talking Pest Management del 2021 sia il rodentologo Michael H. Parsons.
Il dottor Parsons, ricercatore in visita presso la Fordham University di New York, lavora ora dalla sua sede di Houston, in Texas, avendo dovuto interrompere il regolare pendolarismo verso la sede di ricerca di Brooklyn, a seguito dell’epidemia di coronavirus.
Curiosamente, l’organismo infestante principale di Michael è stato il marsupiale, in particolare il canguro occidentale, che ha studiato per 10 anni. Tuttavia, il trasferimento a New York ha reso necessario un cambio di organismo modello, poiché a New York non ci sono molti canguri! Un collega gli ha fatto conoscere il dottor Bobby Corrigan(un altro ospite di TPM), la cui passione e dedizione per lo studio dei ratti urbani lo ha ispirato: così anche lui è diventato un rodentologo!
Michael spiega come sia ormai alleato dell’industria degli infestanti da quasi 20 anni e come sia particolarmente interessato alla sperimentazione di soluzioni innovative, il che significa davvero una gestione mirata e strategica. Per valutare e quindi aggiungere nuovi strumenti al kit di strumenti. La sua ricerca multimodale combina diversi indizi – ad esempio la vista e l’odore – e gli animali, in particolare i ratti, sono così intelligenti da abituarsi a quasi tutti gli indizi. I repellenti, gli attrattori e persino i calmanti sono tutti considerati strumenti potenziali.
Alla domanda sul perché lo studio dei ratti urbani sia così importante, Michael spiega che, purtroppo, circa il 99% delle conoscenze che abbiamo sui ratti selvatici si basano sui ratti di laboratorio: ci sono pochi dati sulle popolazioni selvatiche. Nonostante la loro vicinanza all’uomo, sono pericolosi e difficili da studiare.
I ratti in città sono “di proprietà” di qualcuno: si trovano in proprietà private o comunali, il che rende difficile l’accesso ai ricercatori. I professionisti dei parassiti hanno accesso, quindi Michael li invita a collaborare più strettamente con il mondo accademico per ottenere vantaggi reciproci nello sviluppo di nuove strategie.
Roditori trasmettitori di Covid-19?
Un progetto attualmente in corso è quello di valutare se i roditori possono infettarsi con il virus SARS-COV2, responsabile della Covid-19, e se possono trasmettere meccanicamente il virus. Michael invita tutti coloro che sono interessati a partecipare alla ricerca – una collaborazione con il Vancouver Rat Project – a contattarlo tramite Twitter @Urban_ecology_, LinkedIn drmichaelparsonsor o e-mail.
Per quanto riguarda il ruolo futuro dei rodenticidi, Michael cita senza sorpresa la timidezza dell’esca, la resistenza e i problemi di avvelenamento secondario della fauna selvatica, tutti problemi sempre più importanti. Un’ulteriore questione è quella del benessere degli animali. I ratti non sono solo intelligenti, ma sempre più spesso si vede che sono in grado di esprimere emozioni, o come dicono gli scienziati, di esprimere un contagio emotivo. Le persone non amano fare del male agli animali e la morte per rodenticidio è lenta e dolorosa.
Potrebbero rendersi disponibili nuovi metodi di controllo, ma a breve termine pensate all’igiene e all’esclusione. I repellenti sono una possibilità, ma soprattutto l’idea di trappole a molla che iniettano contraccettivi.
Il futuro?
Per il futuro Michael chiede che gli accademici lavorino insieme all’industria, ad esempio per lo sviluppo di un’App che colleghi la teoria alla pratica e raccolga dati per costruire una banca di informazioni.